Categoria: <span>Diritto Civile</span>

Decreto Rilancio – Le misure a sostegno del Lavoro e dell’Occupazione e dei Lavoratori

Condividi

Il Decreto Rilancio, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 19 maggio 2020, prevede numerose misure a sostegno del lavoro e dell’occupazione. Elenchiamo di seguito le principali, Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione …

Condividi

RESPONSABILITA’ DEL LIQUIDATORE PER LA MANCATA RESTITUZIONE DEI BENI IN LEASING

Condividi

La sentenza n. 12455 del 20 aprile 2020 della Corte di Cassazione – sezione V – desta particolare attenzione con riferimento alla rilevanza penale che assume in ambito fallimentare la distrazione dei beni concessi in …

Condividi

Assemblee condominiali in tempo di COVID-19 – Le Linee Guida di Confedilizia

Condividi

Con il passaggio alla Fase 2, è nuovamente possibile svolgere riunioni private – tra le quali possono annoverarsi le assemblee di condominio -, sia pure rispettando rigorose regole precauzionali tra le quali l’utilizzo di Dispositivi …

Condividi

Decreto Rilancio: le misure a sostegno delle imprese per gli affitti (Credito d’imposta).

Condividi

Le misure a sostegno degli affitti commerciali e per l’attività d’impresa sono previste dall’art. 28 del D.L. n. 34/2020 – Decreto Rilancio (art. 33 nella bozza circolata la settimana precedente alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) …

Condividi

Decreto Rilancio e Condominio – Prorogato al 31 dicembre 2020 il termine per l’approvazione del bilancio condominiale consuntivo 2019.

Condividi

Il presente contributo è stato elaborato prima che il Decreto Rilancio fosse pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.. Nel testo definitivo, le norme in commento sono sparite, lasciando aperto il problema di convocare le assemblee per l’approvazione …

Condividi

Decreto Rilancio e Condominio – L’inutile e dannosa norma sulla proroga dell’amministratore rivela in realtà che sono tuttora vietate le assemblee di condominio a distanza.

Condividi

Il presente contributo è stato elaborato prima che il Decreto Rilancio fosse pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Nel testo definitivo, le norme in commento sono sparite (per fortuna, poiché erano formulate malissimo). Abbiamo comunque ritenuto di …

Condividi

Per poter risolvere un contratto, nella diffida ad adempiere non conviene rischiare un termine inferiore a 15 giorni

Condividi

La Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, con la Sentenza 14/05/2020, n. 8943 ha statuito che un termine ad adempiere inferiore a 15 giorni può essere intimato solo nei casi previsti dall’art. 1454 Cod. Civ. …

Condividi

SULLA GIURISDIZIONE ORDINARIA IN MATERIA AMBIENTALE

Condividi

Le Sezioni Unite con ordinanza del 23 aprile 2020 n. 8092, nel chiarire i criteri del riparto di giurisdizione in materia di danno ambientale, hanno ribadito e specificato che la giurisdizione sull’azione promossa da soggetti …

Condividi

Corte Ue: il condominio tutelato come consumatore. Gli Stati membri possono estendere la portata della normativa europea a tutela del consumatore.

Condividi

La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza 2 aprile 2020, causa C-329/19 (qui allegata) si è pronunciata in via pregiudiziale sull’interpretazione dell’art. 1 paragrafo 1 e dell’art. 2, lettera b) della direttiva 93/13/CEE, dettata in …

Condividi

Il tentativo di conciliazione non è obbligatorio per il procedimento monitorio in materia di telecomunicazioni

Condividi

Con le due sentenze del 28 aprile 2020, n. 8240 e 8241, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno probabilmente messo un punto fermo in ordine al tentativo di conciliazione in materia di …

Condividi