Categoria: <span>Diritto Civile</span>

Condominio e Mediazione – Improcedibilità della domanda giudiziale senza delibera dell’assemblea (Cass. Ord. 10846 8 giugno 2020)

Condividi

La domanda giudiziale del condominio è improcedibile se l’amministratore ha partecipato alla mediazione (conclusasi con esito negativo) senza una delibera dell’assemblea che l’autorizzasse a partecipare. Ciò anche nel caso in cui la vertenza (riscossione dei …

Condividi

Il mancato consenso informato non determina in re ipsa il risarcimento del danno alla salute

Condividi

L’ordinanza della Cassazione del 26 maggio 2020, n. 9887 chiarisce in maniera puntuale che la violazione, da parte del medico, del dovere di informare il paziente, può causare due diversi tipi di danni: un danno …

Condividi

Il Supermercato non risponde dell’olio non extravergine se il fornitore ne ha attestato la qualità.

Condividi

Importante sentenza della Cassazione, a tutela di un rivenditore della Grande Distribuzione presso cui erano stati rinvenuti fusti di olio che era risultato non essere extra-vergine, al contrario di quanto riportato dall’etichetta. Il rivenditore aveva …

Condividi

Preliminare compravendita immobiliare – Recesso giustificato se manca agibilità/abitabilità o condono (Cass. Civ. Ord. 9226 20 maggio 2020)

Condividi

La conoscenza da parte del promissario acquirente della mancanza del certificato di agibilità e del condono non comporta la rinuncia ad ottenerli prima del rogito. Si tratta di un caso di scuola: viene stipulato un …

Condividi

Il Governo ha dato il via libera (finalmente!) alle assemblee di condominio in presenza fisica (e le FAQ a quelle in remoto?).

Condividi

Sul sito istituzionale del Governo si è consumato l’ennesimo pasticcio nella produzione normativa del periodo emergenziale. E’ accaduto, infatti, che sia apparsa la FAQ con la quale si pone definitivamente fine ad una questione che …

Condividi

Responsabilità del ristoratore per l’incidente subito dal cliente nel locale. Cass. Civ., Ordinanza del 28 maggio 2020 n. 9997.

Condividi

“Chi accede in un ristorante, stipulando per facta concludentia un contratto rientrante nel genus del contrattod’opera, ha diritto di pretendere dal gestore che sia preservata la sua incolumità fisica”. È questo il principio generale sancito …

Condividi

Amministratore di Condominio – Per il rimborso delle anticipazioni meglio versare le somme per pagare i fornitori sul c/c condominiale.

Condividi

Il Tribunale di Roma ritorna sul tema delle restituzioni delle anticipazioni fatte dall’amministraztore di condominio uscente e richieste a seguito del passaggio di consegne, concludendo per la necessità di una prova particolarmente rigorosa. L’amministratore uscente …

Condividi

Contratti di Assicurazione – La Cassazione ritorna sulla nullità della clausola Claims Made (Cass. Civ. 8894 del 13 maggio 2020)

Condividi

Segnaliamo una interessnte ordinanza della Suprema Corte che – di fatto – introduce un elemento di novità nella valutazione della legittimità delle clausole cosidette Claims Made nei contratti di Assicurazione. Infatti, in epoche recenti le …

Condividi

Morosità – Il Locatore può ottenere la risoluzione per inadempimento ed il risarcimento per tutti i canoni fino alla naturale scadenza del contratto (Cass. Civ. 8482 5-5-2020)

Condividi

La Cassazione statuisce che a seguito della risoluzione per inadempimento del conduttore, il locatore ha diritto a vedersi risarcito l’importo di tutti i canoni che sarebbero maturati in corso di contratto e fino alla naturale …

Condividi

Diritto all’oblio. Le linee guida dettate dalla Cassazione. (Commento a Cass. Sez. I civile, Ordinanza 19/05/2020, n. 9147)

Condividi

Il diritto all’oblio, oggi di rinnovato interesse, è stato oggetto di una recente decisione della Corte Suprema di Cassazione la quale, con l’Ordinanza n. 9147 depositata il 19 maggio 2020 (qui allegata), ha rimarcato i …

Condividi