Categoria: <span>Diritto Civile</span>

La Cassazione ammette la prova testimoniale del contenuto di un contratto – Cass. Civ. Ord. 9952 del 27 maggio 2020

Condividi

E’ ammissibile la prova testimoniale diretta a rendere esplicito e precisare il significato di una clausola contrattuale I Fatti di causa I promittenti acquirenti di un immobile convennero in giudizio i venditori sostenendo di essersi …

Condividi

Ingiustizia è fatta: quando la lunghezza del processo penalizza chi ha ragione.

Condividi

Il caso in esame è tanto semplice quanto comune: causa di appello riguardante la sentenza di divorzio che aveva attribuito alla ex moglie un assegno di 600 euro. L’ex marito fa appello, lo vince e …

Condividi

In tema di convivenza more uxorio è configurabile l’indebito arricchimento ex art. 2041 cod. civ.

Condividi

Con la ordinanza n. 11303 del 12 giugno 2020, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi di una questione di strettissima attualità quale è la sussistenza dell’indebito arricchimento in tema di convivenza more uxorio, sempre …

Condividi

Il divorzio è improcedibile se le parti non provano la mancata riconciliazione

Condividi

Fa riflettere la Ordinanza n. 11636 del 16 giugno 2020, con la quale la Cassazione ha rigettato il ricorso proposto avverso la sentenza della Corte d’Appello di Milano che aveva dichiarato improcedibile il ricorso proposto …

Condividi

Il testamento olografo. Requisiti di validità (Cass. Sez. VI – 2, civile, Ordinanza del 21-05-2020, n. 9364)

Condividi

La Corte Suprema di Cassazione, con l’Ordinanza n. 9364 depositata lo scorso 21 maggio 2020 (qui allegata), si è espressa in merito ai requisiti di validità del testamento olografo soffermandosi, in particolare, su uno dei …

Condividi

La prova dell’imputazione del pagamento con assegni – in presenza di più crediti – spetta al creditore e non al debitore (Cass. Civ. Ord. 29 maggio 2020 n. 10322)

Condividi

“Qualora il debitore abbia dimostrato di avere corrisposto somme idonee ad estinguere il debito per il quale sia stato convenuto in giudizio, essendo stato eseguito con riferimento ad un determinato credito, spetta al creditore-attore, che …

Condividi

L’EX coniuge economicamente più debole ha diritto all’assegno divorzile quando ha contribuito alla formazione del patrimonio familiare

Condividi

Con la Ordinanza n. 11202 dell’11 giugno 2020, la Cassazione rimarca il principio espresso dalle Sezioni Unite con la nota sentenza n. 18287/2018, secondo cui la sussistenza del diritto all’assegno divorzile va valutata in base …

Condividi

Mancato pagamento degli affitti causa lockdown: si va consolidando la linea “morbida” a favore dei conduttori.

Condividi

Dopo le sentenze del Tribunale di Venezia (14 aprile 2020) e del Tribunale di Bologna (12 maggio 2020) anche il Tribunale di Genova (1 giugno 2020) ha emesso l’ordinanza sotto trascritta, con la quale ha …

Condividi

LA MANCATA ADOZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA E IL MANCATO CONTROLLO SUL CORRETTO USO DELLE STESSE ESCLUDONO IL CONCORSO DI COLPA DEL LAVORATORE IN CASO DI INFORTUNIO (Cass. Civ., Sez. Lav., ordinanza del 15 maggio 2020, n. 8988)

Condividi

Il lavoratore che subisce un infortunio per causa violenta e in occasione di lavoro, ha sempre diritto alle prestazioni assicurative dell’Inail, anche in caso di colpa dello stesso. Secondo quanto stabilito dall’articolo 1227 cod. civ., …

Condividi

Il Giudice di merito deve verificare il nuovo assetto patrimoniale degli EX coniugi ai fini della revisione dell’assegno divorzile (Cass. Civ. 10647/2020)

Condividi

La Sentenza della Cassazione del 5 giugno 2020 n. 10647 chiarisce che il Giudice di merito deve valutare gli elementi probatori dedotti dal richiedente ai fini della revisione delle condizioni patrimoniali conseguenti al divorzio e …

Condividi