Categoria: <span>Diritto Civile</span>

Al fine del perfezionamento del vincolo contrattuale è necessario il raggiungimento dell’intesa sugli “elementi costitutivi” (Corte di Cassazione Sezione 6- 3, Civile, Ordinanza 2 luglio 2020 n. 13610).

Condividi

L’accordo che le parti abbiano raggiunto solo su “alcuni” punti essenziali del contratto non esaurisce la fase delle trattative, in quanto, al fine di perfezionare il vincolo contrattuale, è necessario che tra le stesse sia …

Condividi

Proposta d’acquisto immobiliare: semplice puntuazione o preliminare di preliminare? Responsabilità da inadempimento precontrattuale o contrattuale? – Cass. Civ. 22 giugno 2020 n. 12107

Condividi

La sentenza si segnala per aver precisato la distinzione, di grande rilevanza nella contrattazione immobiliare, tra la semplice “puntuazione” (cioé un programma delle trattative che deve essere seguito per portare alla conclusione di un contratto) …

Condividi

Secondo la Cassazione, la consulenza (in questo caso del lavoro) non è attività riservata agli iscritti all’Albo.

Condividi

Giunge davanti alla Suprema Corte una vexata quaestio, che ha interessato per molti anni gli avvocati, in ordine alla necessità della iscrizione ad un Albo professionale per chi sia chiamato a rendere una consulenza legale. …

Condividi

Malpractice: una vera e propria lezione della Corte di Cassazione in materia di onere della prova.

Condividi

Come talvolta accade, la Suprema Corte si è appassionata ad un caso che – per quanto in sé tragico – non differisce da molti altri: successivamente ad un accertamento medico invasivo (toracentesi), una paziente subisce …

Condividi

Sulla decorrenza del termine di decadenza del diritto alla garanzia per i vizi dell’immobile se il promissario acquirente viene immesso nel possesso prima del definitivo. (Corte di cassazione, sezione II civile, Ordinanza 27 maggio 2020 n. 9953)

Condividi

In seguito alla stipula di un contratto preliminare, la consegna dell’immobile prima della stipula del contratto definitivo non fa decorrere il termine di decadenza per la denuncia dei vizi. Non fa decorrere nemmeno il termine …

Condividi

Legittimo l’abbandono del tetto coniugale se è la conseguenza della crisi del rapporto matrimoniale

Condividi

Con la ordinanza n. 12241 del 23 giugno 2020, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato un principio più volte enunciato a Piazza Cavour, secondo il quale l’abbandono del tetto coniugale di uno dei coniugi …

Condividi

LA PA DEVE RISARCIRE IL DANNO DA MANCATA ASSUNZIONE PER AVER CREATO FALSE ASPETTATIVE SULLO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA CONCORSUALE.

Condividi

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 12836 del 26 giugno 2020  ha stabilito che, qualora la PA ingeneri nel vincitore di concorso, una falsa aspettativa comunicandogli lo scorrimento della graduatoria nonostante il blocco delle …

Condividi

La collocazione delle cassette postali in condominio: all’interno o all’esterno?

Condividi

Accade che i portalettere chiedano ai condomini o direttamente agli amministratori di condominio di spostare le cassette delle lettere all’esterno dello stabile, per potervi accedere liberamente e depositare la corrispondenza senza essere costretti a citofonare …

Condividi

Mediazione obbligatoria per le cause sull’inadempimento contrattuale da Covid 19.

Condividi

Secondo la migliore tradizione italica, la legge n. 70 del 25.6.2020, in sede di conversione del DL n. 28/2020 ha apportato modifiche ad un decreto legge precedente (DL 23 febbraio n. 6 convertito, con modificazioni, …

Condividi

Danno da lucro cessante. Risarcibilità anche se sussiste la mera prova indiziaria (Corte di Cassazione, Sezione 1 Civile, Ordinanza del 5 giugno 2020 n. 10750).

Condividi

Con l’Ordinanza n. 10750 depositata lo scorso 5 giugno 2020 (sopra allegata), la Suprema Corte si è espressa in merito alla prova del danno da lucro cessante ai fini della risarcibilità ammettendone la sufficienza della …

Condividi