Categoria: <span>Diritto Civile</span>

Le spese di manutenzione dei frontalini di balconi aggettanti non sono di competenza dell’assemblea dei condomini se mancano fregi o elementi decorativi che li rendano parti integranti della facciata (Corte Appello Roma, sentenza n. 4447 del 27 giugno 2022)

Condividi

Con la sentenza n. 4447/2002, la Corte d’Appello di Roma torna a pronunciarsi sulla proprietà e la ripartizione delle spese di manutenzione dei balconi aggettanti e dei cosiddetti “frontalini”, ribadendo che sole ove questi siano …

Condividi

La Corte Costituzionale sul doppio cognome: i figli devono avere il cognome di entrambi i genitori, nell’ordine da essi concordato

Condividi

Sul sito della Corte Costituzionale è stato pubblicato il Comunicato stampa di oggi, 27 aprile 2022, relativo ad una pronuncia di particolare importanza in tema di filiazione. Infatti, il Comunicato (consultabile all’indirizzo: https://www.cortecostituzionale.it/documenti/comunicatistampa/CC_CS_20220427135449.pdf), illustra come …

Condividi

Il Tribunale di Padova (sentenze n. 548 e 551 del 2022) torna sull’assemblea condominiale in videoconferenza e sull’interpretazione (restrittiva) dell’art. 66 Disp. Att. C.c.

Condividi

Pubblichiamo due sentenze succedutesi a distanza di pochi giorni, con le quali il Tribunale di Padova ha annullato due delibere di assemblea condominiale tenutesi in videoconferenza, riscontrando la violazione dell’art. 66 delle Disposizioni di Attuazione …

Condividi

L’annullamento del bilancio condominiale alla luce di Cass. Civ. SSUU 9839 del 14 aprile 2021

Condividi

In questo articolo si forniscono argomenti di critica all’indirizzo (che sembra consolidarsi tanto nella giurisprudenza di legittimità, quanto in quella di merito) secondo cui la mancata allegazione al bilancio condominiale della nota sintetica esplicativa prevista …

Condividi

GUARDA L’INTERVISTA DELL’AVV. SANDRO CAMPILONGO SUI LICENZIAMENTI A RADIO ROMA CAPITALE

Condividi

L’Avv. Sandro Capilongo parla dei licenziamenti alla trasmissione “#Live Social” di Radio Roma Capitale, illustrando gli strumenti a disposizione di imprese e lavoratori e la necessità della difesa tecnica e professionale di un avvocato sin …

Condividi

In sede di divorzio e/o separazione consensuale, è valido l’accordo che trasferisce la proprietà esclusiva di beni mobili o immobili tra i coniugi.

Condividi

La sentenza n. 21761 del 29 luglio 2021 pronunciata dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione sancisce il principio di diritto secondo il quale in sede di divorzio congiunto o di separazione consensuale sono ammissibili …

Condividi

Certificazione Verde Covid- 19: il DPCM del 17 giugno 2021 detta le regole per la verifica del green pass in occasione di cerimonie ed eventi

Condividi

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, di concerto con i Ministri della salute, per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale e dell’economia e delle finanze, sentito il Garante per la protezione dei dati …

Condividi

Danno da morte del congiunto: la prova del danno patito può essere fornita anche con presunzioni semplici.

Condividi

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 14422 del 25 maggio 2021, ha ribadito un principio ormai consolidato in tema di ripartizione dell’onere della prova relativa alla sofferenza morale patita dai parenti prossimi della vittima …

Condividi

Decreto riaperture: le linee guida per la ripresa delle attività di ristorazione e cerimonie.

Condividi

Il Ministero della Salute, con l’Ordinanza emanata in data 29 maggio 2021 (sopra allegata), ai fini della ripresa delle attività di cui all’art. 9 del Decreto Legge del 18 maggio 2021, n. 65 (che disciplina, …

Condividi