Autore: <span>Sandro Campilongo</span>

Dalla parte di Caino: la crisi economica del creditore.

Condividi

Numerosi sono stati sino ad oggi gli interventi dottrinari (tra cui indegnamente anche del sottoscritto) aventi ad oggetto la applicabilità di vari istituti giuridici a giustificazione dell’inadempimento della parte debitrice, in quanto resa impossibilitata ad adempiere. …

Condividi

IL PROCESSO CIVILE ED IN PARTICOLARE QUELLO DEL LAVORO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS.

Condividi

Con il D.l. n. 28/2020, il Governo ha dettato “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Questo testo, in particolare per …

Condividi

LA LIBERA RECEDIBILITA’ DELLE BANCHE DAL CONTO CORRENTE CHE PREGIUDICA L’OPERATIVITA’ DEL DECRETO LIQUIDITA’.

Condividi

Ai sensi dell’art. 1845 Cod. Civ., che disciplina il diritto di recesso nei contratti di conto corrente e nei contratti di apertura del credito a tempo indeterminato, la banca può recedere dal rapporto in essere …

Condividi

La fase è ancora uno e mezzo e non 2… almeno finchè non si darà retta all’appello di 150 scienziati ed universitari.

Condividi

Si parla tanto, forse troppo e certamente a sproposito, di fase 2 intendendo con ciò l’uscita dalla crisi sanitaria ed economica generata dalla emergenza Covid-19. Tralasciando le problematiche legate alle modalità di diffusione del virus …

Condividi

Le modifiche all’assegno di mantenimento nel corso del giudizio di divorzio sono di competenza… del giudice della separazione!

Condividi

La Cassazione 7547 del 27 marzo 2020 ha puntualizzato un principio di non così immediata intuizione: anche il presenza del giudizio di divorzio – e salvo che il provvedimento presidenziale non si pronunci sull’assegno – …

Condividi

Spetta al Tribunale civile e non al TAR la giurisdizione sulle richieste risarcitorie dei privati danneggiati da un appaltatore pubblico

Condividi

Le Sezioni unite (sentenza n. 7529 del 25 marzo 2020) attribuiscono al giudice ordinario le controversie relative al risarcimento dei danni lamentati in conseguenza dell’inosservanza di regole di prudenza nell’esecuzione di lavori pubblici e che …

Condividi

Reddito di ultima istanza esteso anche ai professionisti… ma siamo sicuri che sia una misura giusta e sufficiente per chi ne ha davvero bisogno?

Condividi

Il Governo ha deciso finalmente di estendere il reddito di ultima istanza alle partite IVA iscritta alle casse professionali, a determinate condizioni. La prima è un limite di fatturato di 35.000 euro per chi possa …

Condividi