Il superminimo può essere considerato non assorbibile anche in base al solo comportamento della parte datoriale.

Il superminimo può essere considerato non assorbibile anche in base al solo comportamento della parte datoriale.

Condividi
Tempo di lettura:1 Minuti, 31 Secondi

Come si sa, il superminimo è una componente retributiva non prevista dalla contrattazione collettiva, che viene riconosciuta come “ad personam” al lavoratore oppure – sulla base di contrattazione integrativa aziendale – a tutti i lavoratori in relazione alla rispettiva qualifica e/o anzianità.

Uno dei problemi che da sempre affligge la giurisprudenza è se questo superminimo possa o meno essere “assorbito” da aumenti retributivi successivi alla sua concessione, e derivanti da rinnovi contrattuali o scatti di anzianità o persino promozioni del lavoratore.

La regola generale è che il superminimo è assorbibile, salvo patto contrario che è onere del lavoratore provare.

Trattandosi di materia contrattuale e di previsione scritta del superminimo, secondo le regole generali la prova della non assorbibilità dovrebbe derivare da atto scritto.

Secondo la importante sentenza della Cassazione in commento, la non assorbibilità può essere dimostrata anche per facta concludentia, ossia basandosi sul comportamento delle parti e nello specifico del datore di lavoro.

Pertanto, se un datore di lavoro (volontariamente o per errore) non provvede all’assorbimento del superminimo in una o più occasioni in cui potrebbe farlo, non potrà rivendicare successivamente questa facoltà.

Il consiglio ai datori di lavoro è presto detto: se avete intenzione di rendere assorbibile il superminimo, chiaritelo espressamente nella lettera di concessione dello stesso o nel contratto di assunzione in cui è previsto.

Come ogni presunzione, infatti, anche quella di non assorbibilità può essere vinta da comportamenti che depongono in senso contrario, benchè il mancato assorbimento possa essere stato non volontario ed anzi addebitabile ad inadempimento dell’ufficio del personale o di un consulente del lavoro distratto.

Avv. Sandro Campilongo

Condividi